Del Lungo al cross con la maglia rossoverde del Grassina

FIRENZE – Non solo giocatori approdati in Serie A e poi in Nazionale (e un paio al titolo mondiale) come Paolo Rossi, Andrea Barzagli e, più recentemente, Alessio Cragno.

La Cattolica Virtus si conferma una fucina inesauribile di calciatori anche per le categorie dilettantistiche di più alto livello.

Tanto che in questa stagione ben 24 giocatori partiti dal giallorosso giocano in Serie D, addirittura in 10 società toscane diverse, nei due gironi. E coprendo più o meno tutti i ruoli del campo.

Una rosa intera, dall’Aglianese alla Sangiovannese, dal Prato al Gavorrano, passando per i diversi scandiccesi (compreso il bomber Mugelli), come riportato dalla società di Soffiano in un interessante post su facebook.

lo “specchietto” realizzato dalla società giallorossa con tutti i suoi giocatori attualmente in Serie D

Ma qual è la squadra a più alto tasso di giallorosso? Il Grassina, che ne ha ben 7: dai più esperti Torrini e Stella, rispettivamente classe 96 e 97, passando per Bellini (’99), fino ai più giovani Cavaciocchi e Rosi (2002), Rocchini e Del Lungo (2003).

Ma nel Chianti c’è anche l’esempio del tavarnellino ’94 Disanto, anche lui passato da San Michele ai tempi del settore giovanile.

“Il nostro obiettivo principale è proprio questo: la formazione – dice il d.s. giallorosso Paolo Bosi –. Sì, perché per giocare da giovani in un campionato di Serie D non servono solo ottime doti tecniche ed atletiche; i ragazzi devono garantire sotto l’aspetto caratteriale, comportamentale e non solo. Questa, per noi, è la riprova che il nostro lavoro funziona e che mira a formare prima uomini e poi calciatori. Queste sono le vittorie che contano di più per chi fa settore giovanile”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...