SAN CASCIANO-TAVARNELLE – La chiamano “Camminata nordica” ma con il nome anglosassone “Nordic Walking”, ed è la disciplina nata nei paesi scandinavi praticata per allenare gli atleti dello sci di fondo ma che oggi è indicata per il benessere psico-fisico di tutti.

Per avvicinarsi a questa disciplina Arcoballando propone i nuovi corsi base che partono a fine settembre sia a San Casciano che a Tavarnelle.

Il primo appuntamento al parco della Botte di San Casciano è in programma già domenica prossima, 23 settembre, dalle 10,30 alle 11,30 (gli altri appuntamenti per 30 settembre, 7, 14, 21 ottobre dalle ore 11 alle ore 12), quando i nuovi allievi potranno iniziare a familiarizzare con i bastoncini (il noleggio è compreso nella quota di iscrizione) grazie alle lezioni di Silvia Del Carmine, istruttrice certificata e direttrice del centro fitness Arcoballando di Tavarnuzze.

“Il Nordic Walking è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo di due bastoncini che danno la spinta e coinvolgono un numero maggiore di muscoli – spiega Silvia – aumentando il dispendio energetico e dando maggior beneficio a livello cardiocircolatorio”.

I benefici, in realtà, sono molteplici perché una pratica costante del Nordic Walking aiuta a perdere peso, coinvolge non solo i muscoli delle gambe ma coinvolge anche la parte superiore del corpo, rinforza quindi il sistema immunitario e migliora la postura. E poi, si sa, lo sport all’aria aperta migliora il tono dell’umore, perché grazie all’esercizio fisico il corpo libera endorfine e serotonina capaci di contrastare ansia e depressione; riduce i fattori di stress, aiuta a stabilizzare i valori della pressione, i livelli di trigliceridi e colesterolo, diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche, protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi.

I bastoncini del Nordic Walking non vanno confusi con quelli da trekking, hanno specifici guantini che permettono durante la camminata di aprire e chiudere le mani senza perdere la presa. Nel trekking i bastoncini sono usati come appoggio, con lo scopo di aiutare la camminata in salita, mentre nella camminata nordica sono utilizzati per spingere utilizzando una tecnica specifica.

“Come per tutti gli sport la tecnica è determinante per il risultato. Seguiti da un istruttore qualificato si può imparare la coordinazione braccia-gambe, la giusta postura e l’uso corretto dei bastoncini così da trarre il massimo beneficio da questa attività – aggiunge Silvia che spiega come il Nordic Walking possa essere praticato ovunque – I terreni ottimali sono però i sentieri sterrati pianeggianti o le pendenze variabili non ripide”.

Dopo aver frequentato il corso base (cinque lezioni di un’ora che si tengono all’aperto) ogni iscritto può partecipare ai vari allenamenti e alle camminate che vengono organizzate da Arcoballando e dalle associazioni specializzate. Non resta che provare: per informazioni tel. 3386615288 mail. silviadelcarmine@virgilio.it

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...