GAIOLE IN CHIANTI – Proseguono come da cronoprogramma i lavori di riqualificazione degli spogliatoi dello stadio comunale di Gaiole in Chianti.
“Dal punto di vista strutturale – spiega l’amministrazione comunale gaiolese – l’intervento ha richiesto la demolizione degli edifici esistenti per procedere con il loro adeguamento statico e sismico. Le strutture vengono riportate a nudo per il loro consolidamento e ricostruite per garantire un immobile conforme alle normative CONI, sicuro dal punto di vista impiantistico e strutturale ed efficiente dal punto di vista energetico”.
“Attualmente – prosegue – sono in corso i lavori del primo lotto, che prevedono insieme all’adeguamento sismico anche il rifacimento completo di tutti gli impianti – trattamento dell’aria, impianto di riscaldamento ed elettrico- e l’ampliamento degli spogliatoi con la chiusura del tunnel. Il secondo lotto, che partirà una volta terminati i lavori degli spogliatoi, consiste nella realizzazione dell’impianto fotovoltaico installato presso la copertura delle tribune del campo principale”.
L’investimento complessivo di un milione e 300mila euro, è stato coperto con la partecipazione del Comune al bando “Sport e Periferie” della presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il quale ha ottenuto un finanziamento di 400mila euro a fondo perduto a cui si aggiungono 360mila euro accordati con la partecipazione al bando regionale.
Il resto dell’investimento è coperto dal Comune con un mutuo presso Cassa Depositi e Prestiti.
Il sindaco Michele Pescini nei giorni scorsi ha effettuato dei sopralluoghi al cantiere: “Siamo in dirittura di arrivo – sottolinea soddisfatto – e nonostante gli imprevisti contiamo di poter terminare i lavori a gennaio 2026. Subito dopo potremo occuparci degli allestimenti per poi riconsegnare alla nostra Asd Chiantigiana il suo centro sportivo. Si tratta di un intervento strategico per il nostro stadio comunale non solo dal punto di vista della sicurezza e dell’efficientamento energetico ma anche per avere finalmente degli spogliatoi conformi alla normativa CONI per l’agonismo”.
“Un aspetto importante – aggiunge – per ospitare le partite e gli allenamenti della Asd Chiantigiana e per lo sport in generale visto che attorno a questa struttura ruota gran parte della vita sportiva, sociale e ricreativa della nostra comunità e questa sarà sempre più la sua prospettiva”.
“Ringrazio l’ufficio tecnico del Comune per questo risultato – conclude il sindaco – perché dietro alla realizzazione di opere pubbliche e di progetti complessi come questo c’è un lavoro enorme che inizia da lontano, con la redazione di progetti da presentare sui bandi, attraverso i quali cercare i finanziamenti, fino alla gestione delle gare e del cantiere. Questo progetto in particolare, sul bando ministeriale Sport e Periferie ha ottenuto il sesto posto nella graduatoria nazionale del Ministero tra tutti i progetti presentati dai Comuni, quindi è davvero motivo di soddisfazione per la bontà del lavoro svolto”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA



























































