TAVARNELLE – Il San Donato Tavarnelle si lecca le ferite di un esonero all’ottava giornata e guarda avanti.

Del resto mandare via un allenatore così, dopo poche settimane, è una sconfitta per tutti. Per il mister (in questo caso Massimo Fusci), ma anche per tutta la società.

C’è comunque da pensare subito al campo, visto che domenica pomeriggio al “Leonardo Pianigiani” si gioca una partita decisiva per quella che sarà la lotta salvezza.

A Tavarnelle arriverà infatti la Sinalunghese che, a fronte degli 8 punti in classifica, ha perso le ultime quattro partite, le ultime due in casa.

# SERIE D, GIRONE E: RISULTATI, CLASSIFICA, CALENDARIO

Entrambe le squadre quindi devono far punti. Obbligatoriamente. Poi, da lunedì, si vedrà cosa accadrà per il futuro della panchina chiantigiana. Con Roberto Malotti, accostato in queste settimane a più di una squadra in Toscana, che sembra il favorito.

Ma, come detto, c’è da guardare al presente. Senza distrazioni.

A guidare i gialloblù il vice di Fusci, Simone Gori, tavarnellino, coadiuvato dal preparatore dei portieri Mattia Botti e dal preparatore atletico, barberinese, Francesco Martelli. Uno staff quasi tutto a “km 0”.

Gori che nella mattina di oggi, sabato 27 ottobre, ha diretto il suo primo allenamento.

Gori, come ha visto i ragazzi oggi?

“E’ venuta la società per incontrarli, abbiamo parlato della partita di domani, fondamentale per la stagione. La dirigenza ha chiesto loro il massimo impegno, del resto sono loro i protagonisti…”.

Ha qualche idea in particolare? Novità tattiche?

“Il tempo è stato veramente breve: ho saputo ieri nel primo pomeriggio dell’esonero, tanto che ieri mattina l’allenamento lo aveva diretto mister Fusci. Ancora non ho preso decisioni”.

La Sinalunghese? La conosce?

“Ho visto alcuni video, vengono da quattro sconfitte consecutive, vengono sicuramente per fare punti. E’ una buona squadra, molto fisica, con buone individualità”.

Matteo Pucci

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...