TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Sembra passato un secolo, e invece in fine dei conti non è nemmeno un anno.
Ma è stato un anno vissuto ad altissimi ritmi per l’Impruneta Tavarnuzze, che dodici mesi fa avviava una collaborazione con il Centro Storico Lebowski e poi, qualche tempo dopo, si preparava a giocare su un sintetico nuovo di zecca (voluto e autofinanziato dalla società) davanti alle tribune dell’Ascanio Nesi.
Il bilancio verdeazzurro dell’ultima stagione è ovviamente molto positivo: campionati di alto livello (con la qualificazione alla Coppa Toscana sfiorata dalle categorie regionali: 6° e 7° posto finale), cui si sono aggiunti sul quel palcoscenico la promozione degli amici grigioneri del CSL (con cui il feeling è scattato subito) e lo storico traguardo della Florentia femminile in Serie A (anche se la prossima stagione le rossobianche avranno un’altra “casa”).
E in vista della prossima annata le idee della società tavarnuzzina sono come sempre lucidissime: staff tecnico confermato in toto, rose delle squadre già pronte per i ritiri estivi di fine agosto e voglia di tornare presto in campo per verificare la bontà del lavoro svolto fin qui.
“Siamo molto soddisfatti – dicono a due voci il d.g. Giovanni Vitali e il d.s. Fausto Gonnelli – sia per i risultati ottenuti nell’ultima stagione che per la crescita dei singoli ragazzi. E ovviamente per i passi avanti importanti compiuti dalla società nell’ultimo anno in diverse direzioni”.
Nel segno della continuità l’organigramma tecnico, si diceva: Simone Marcucci alla guida degli Allievi Regionali classe 2002, Stefano Stefanelli agli Allievi B, Marco Guardati ai Giovanissimi Regionali classe 2004 e Francesco Morelli coi Giovanissimi B, mentre la Scuola Calcio avrà sempre la direzione di Maurizio Bartalesi, con Stefano Spiga come responsabile tecnico mentre ogni gruppo d’età avrà un doppio allenatore.
Ha lavorato molto per quantità e qualità Fausto Gonnelli nell’assemblaggio delle squadre: “Sono molto curioso di vedere all’opera diversi di questi gruppi, perché penso che siano davvero interessanti. I Giovanissimi B avranno cinque volti nuovi soprattutto per prepararsi al campionato regionale della stagione seguente. Con i Giovanissimi abbiamo cambiato tanto, con 13 nuovi innesti: credo che ne sia venuta fuori una squadra di qualità e di talento, tutta da scoprire con interesse sul campo. Tanti ragazzi nuovi, ma anche tante conferme, perché per ogni gruppo abbiamo delle rose molto ampie, spesso oltre i venti elementi. Negli Allievi B saranno invece quattro le novità rispetto alla scorsa stagione, così come invece saranno cinque i nuovi innesti nel gruppo degli Allievi Regionali, dove abbiamo fatto delle scelte che daranno serenità al gruppo”.
Le squadre partiranno per il ritiro il 26 agosto: dal 2002 al 2004 saranno ad Abbadia San Salvadore, 2005 e 2006 lavoreranno invece a Santa Fiora, sempre sull’Amiata.
Intanto ovviamente procede a gonfie vele anche il rapporto di affiliazione con l’Atalanta, che parteciperà in prima persona all’inaugurazione della nuovastagione della Scuola Calcio a settembre, oltre a prendere parte l’8 settembre a un Torneo benefico di altissima qualità per la classe 2006 (con Prato e Pistoiese, oltre a tavarnuzzini e bergamaschi).
Ma continuano anche i rapporti di collaborazione sempre più stretti con le società limitrofe.
Quasi tutti gli Allievi dell’ultima stagione saliranno negli Juniores del Lebowski (formazione che si annuncia molto ambiziosa), così come alcuni ex juniores grigioneri arrichiranno la rosa dell’Impruneta Tavarnzze che disputerà la Terza Categoria.
Ugualmente cresce la collaborazione con il San Paolino Caritas, la società che gestisce il campo delle Cascine del Riccio e che dal prossimo anno proverà ad avviare anche qualche squadra del settore giovanile, partendo dal 2004 in cui potrebbero passare diversi ex tavarnuzzini.
“La sinergia con il Lebowski è fin qui molto soddisfacente – commenta Vitali – Stiamo vedendo che il progetto che avevamo in mente è sostenibile ed è molto di più di un semplice “affitto del campo”. Il fatto che molti dei nostri Allievi salgano negli Juniores grigioneri per noi è un motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Ma non ci fermiamo certo qui: abbiamo in mente anche altre migliorie per il nostro impianto sportivo e aspettiamo anche delle novità positive dalla nuova giunta e dal nuovo assessore allo sport di Impruneta”.
Gabriele Fredianelli
@RIPRODUZIONE RISERVATA