SAN CASCIANO – Grandi risultati per la scuola di ballo sancascianese Happy Dance ’99, guidati dai maestri Marco Beltrami ed Emanuela Pieri, ai Campionati Italiani della Fidesm (unica Federazione Italiana di danza sportiva e sport musicali riconosciuta dal Coni), di Rimini.
Dove dal 28 giugno al 13 luglio hanno gareggiato circa 11.000 atleti provenienti da tutta Italia.
Cimentandosi in molteplici discipline: Danze standard, Danze Latino Americane, Danze Caraibiche, Tango Argentino, Pole Dance, Danze Aeree.
“Ho avuto l’onore – ci dice Beltrami – di essere chiamato come ufficiale di gara, in qualità di giudice, per cinque intense giornate. Quest’anno la Federazione ha introdotto un nuovo sistema per l’assegnazione del padiglione nel quale dovevamo giudicare, con una estrazione tra i vari giudici convocati (il tutto supervisionato da più commissari del Coni)”.
“Durante le cinque giornate – racconta con grande orgoglio – ho potuto giudicare varie discipline, ma il padiglione che mi ha più emozionato e dato tanto è stato il padiglione del Paralimpico. Ho visto atleti di tutte le età, con varie disabilità, che nonostante le difficoltà hanno trasmesso tanta voglia di vivere. Dimostrando attraverso i loro sorrisi che tutto si può fare: volere è potere!”.
“Non nascondo – ammette Beltrami – che ho giudicato l’intera giornata con il nodo alla gola e con le lacrime che a volte scendevano, senza farmi accorgere e sempre con il sorriso sulle labbra. Nel vedere bimbi e adulti, con gravi patologie, che facevano di tutto per fare una bellissima prestazione atletica, per ottenere un risultato e, perché no, magari aggiudicarsi un titolo di Campioni Italiani, ognuno nella propria disciplina”.
“Quello che mi ha colpito – dice ancora Beltrami – è stata la sportività che avevamo fra di loro competitori. Si applaudivano e si incitavano l’un l’altro durante le varie gare. Credo che ogni atleta dovrebbe vedere almeno una volta una competizione Paralimpica, per capire cosa vuol dire il fair play. E magari prendere in altro modo un risultato inaspettato o non gradito, come a volte può succedere”.
Poi, torna alla “sua” Happy Dance ’99: “Riguardo i risultati dei nostri atleti che hanno partecipato in questi giorni, posso dire che siamo rimasti molto contenti”.
Sabato 5 e domenica 6 luglio si è invece svolta, sempre a Rimini, la finale della Coppa Italia, divisa in tre prove durante l’anno agonistico.
In questa prova si è aggiudicata la semifinale Danze standard la coppia formata da Paolo e Stefania.
Ben sei coppie, sempre per danze standard, in diverse categorie e classi (fasce di età): Stefano e Paola (quinti), Guido e Nadia (quarti).
Medaglie di bronzo: Luciano e Grazia, Sandro e Lea, Simone e Serena.
Medaglia d’oro: Massimiliano e Giusi.
La somma delle tre prove di Coppa Italia ha prodotto un punteggio e, in base a come si sono classificati, gli atleti potevano saltare il primo o addirittura anche il secondo turno dei Campionati Italiani della propria categoria e classe, che si sono svolti nei giorni a venire.
In graduatoria generale alla somma delle tre gare si sono classificati.
- 6a posizione: Marco e Maria
- 5a posizione: Charly e Ann
- 3a posizione: Luciano e Grazia
- 2a posizione: Simone e Serena
- 2a posizione: Guido e Nadia
- 1a posizione: Massimiliano e Giusi
Nel Campionato Italiano, nei giorni successivi, si sono aggiudicate la semifinale (sfiorando la finale) le seguenti coppie: Charly e Ann, Stefano e Paola, Marco e Maria.
Finalisti: Simone e Serena e Luciano e Grazia. Medaglia d’argento: Massimiliano e Giusi.
“Siamo pronti per una nuova stagione – conclude Beltrami – Le coppie che hanno fatto la finale dovranno affrontare il passaggio nella categoria successiva, affrontando così sfide sempre più grandi (ma anche ricche di nuovi stimoli). Non lo dovranno fare Luciano Poggi e Grazia Secci, che sono già nella massima classe di merito, la AS. Per loro lo stimolo sarà quello di perfezionare sempre di più i particolari, per essere sempre più competitivi in una classe già per se al top”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA