SAN CASCIANO – Eleganza, ritmo, coordinazione e molta forza. Queste sono le caratteristiche necessarie per svolgere uno sport tanto bello quanto faticoso: il nuoto artistico sincronizzato.

Presso la Piscina del Chianti di San Casciano, il gruppo di ragazze guidato dall’allenatrice Carmen Smith sotto i colori della società Aquatica si sta togliendo molte soddisfazioni, gara dopo gara.

Le quindici atlete, divise in varie categorie date le diverse età che le caratterizzano (dagli 8 ai 15 anni), si sono confrontate con altre società in gare regionali e nazionali, ottenendo risultati importanti che hanno confermato l’ottimo lavoro svolto settimana dopo settimana nelle acque della piscina sancascianese.

“La difficoltà più grande è quella di riuscire a coordinare la squadra mantenendo un livello alto – ci racconta Carmen Smith, allenatrice a San Casciano dal 2010 – E nelle gare svolte nel mese di marzo ci siamo riuscite e abbiamo ottenuto dei fantastici risultati”.

Le atlete infatti hanno conquistato diversi podi nelle varie categorie, come per esempio la medaglia d’oro nella categoria Esordienti (FIN Propaganda Regionale) del trio Maya Vanni, Camilla Valoriani e Olivia Gabriella Poggi; in particolare, questo risultato dà grandi speranze dato il fatto che le tre ragazze erano alla loro prima partecipazione in una gara di questo livello.

Oltre a questa medaglia d’oro, sono arrivati altri importanti piazzamenti: Emma Viciani ed Ella Cellini hanno conquistato la medaglia di argento nella categoria Ragazze (FIN Propaganda Regionale), medaglia di argento per Ella Cellini nella gara FIN Toscana, due medaglie di bronzo per Maia Rossi nel “solo” della categoria Ragazze e in quella Esordienti A (UISP Nazionale), medaglia d’oro per Angelica Viani e Maia Rossi nel “duo” della categoria Ragazze (UISP Nazionale), medaglia di argento per Olivia Gabriella Poggi e medaglia di bronzo per Maya Vanni nel “solo” (UISP Nazionale) e  medaglia di argento nella gara a squadre della categoria Ragazze (FIN Toscana) per Sveva Braccagni, Ella Cellini, Emma Viciani, Emma Mastrantoni, Sofia Bencistà, Angelica Viviani, Maia Rossi, Anisia Mazzi.

Inoltre, sottolineiamo anche la medaglia d’oro vinta recentemente (6 aprile) da Emma Viciani ed Ella Cellini nel “duo” della categoria Ragazze.

“La bellezza di questo sport consiste nel trovare la sincronia di squadra e ballare in acqua – ci spiegano le atlete – Siamo orgogliose perché è una disciplina molto difficile e particolare, che richiede molto allenamento”.

Infatti le atlete si allenano tre volte a settimana, sia dentro che fuori dall’acqua, così da sviluppare le caratteristiche utili a competere ad alti livelli nelle varie gare.

“Le difficoltà più grandi riguardano la sincronia e la coordinazione delle braccia e delle gambe, che spesso devono muoversi in maniera opposta – continuano a raccontare le ragazze – E ovviamente l’apnea, che sviluppiamo in allenamento, e la forza per rimanere fuori dall’acqua con più corpo possibile”.

Fin da piccole, oltre agli allenamenti specifici per praticare la disciplina, le atlete si allenano anche nel nuoto. Molte delle ragazze che oggi partecipano alle varie categorie hanno iniziato molto presto (alcune a 6 anni) e, parallelamente al nuoto artistico sincronizzato, si sono allenate anche nel nuoto, fondamentale per la riuscita del sincro stesso.

Le gare per le “ballerine d’acqua” non sono terminate e gli allenamenti continuano per raggiungere ancora importanti obiettivi nelle sfide regionali e nazionali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA