la punizione di Amoddio per il 3-2

BAGNO A RIPOLI – Dopo 90′ intrisi di emozioni e colpi di scena, l’Antella ai play-out salva una stagione complicatissima, passata per tre cambi in panchina e tantissima sofferenza.

Non inganni il risultato finale: lo spartiacque di un match tiratissimo è stato tra il 66′ quando Brunelli sul 2-2 ha compiuto un doppio miracolo e il 73′ quando i locali hanno trovato il gol della sicurezza con la punizione di Amoddio.

Partita subito vivissima e ritmi molto alti. Iacobelli se la gioca con il tridente Frezza-Santucci-Papalini, un Calamai a tutto campo e Zefi a tenere in piedi una difesa sempre sotto pressione. Testini risponde con gli incontenibili Bucaletti e Redi davanti ma anche con tante incertezze nel reparto difensivo.

In tribuna c’è il tutto esaurito e un vero parterre de roi, tra dirigenti e allenatori (oltre a tanti calciatori): da Chini a Gigi Sarti, da Polloni a Bonciani, da Mamma a Sborgi, da Calamai a Bandinelli.

Sotto una poggia fitta, i senesi partono col piede sull’acceleratore e una determinazione che pare superiore a quella locale. Al 9′ Bucaletti va vicino all’incrocio, mentre sull’altro fronte al 13′ Frezza sfiora il palo in diagonale su invito di Santucci.

Al quarto d’ora il vantaggio rossoblù con Bardelli che lancia il contropiede di Bucaletti, sgusciante sulla sinistra e poi bravissimo a beffare Brunelli sotto l’incrocio più lontano.

L’Antella rialza però la testa e avanza il baricentro. Al 26′ Calamai va alla battuta di mancino ma trova sulla sua strada la schiena di un difensore (protestando per un presunto tocco col braccio).

Al 32′ è 1-1: lo firma Batistini che dalla distanza trova il fendente giusto per infilare Marini. L’Antella insiste e al 37′ mette la freccia: Calamai affonda a sinistra e dalla linea di fondo poi va al cross che, con un po’ di buona sorte, si infila sotto l’incrocio opposto per il 2-1 che rovescia la psicologia in campo.

La Sinalunghese si scuote e al 42′ manca il pari con Palacio Almiron che, dopo un tiro di Bardelli rimpallato, dal dischetto manda sul fondo una palla comoda.

In chiusura occasione buona per i locali ma Marini è lesto nell’uscita incontro al lanciato Frezza, anche se l’attaccante è comunque in off-side sul tracciante di Fratini.

La partita è apertissima e a inizio secondo tempo la Sinalunghese, che ha perso per infortunio Salvestroni, trova il pari con il calcio di rigore conquistato e trasformato dall’imprendibile Bucaletti.

Sul 2-2 tutto può succedere e al 66′ i rossoblù potrebbero controsorpassare se non fosse per Brunelli che prima toglie dall’angolino basso il tiro al giro di Redi che aveva portato a spasso mezza difesa di casa poi, sul prosieguo dell’azione, si ripete sul colpo di testa ravvicinato di Bardelli. È quello il momento su cui gira la partita e l’intera stagione.

Al 69′ intanto Celestini toglie dalla riga di porta, a Marini battuto, il rasoterra di Santucci ben servito da Batistini. E Al 73′ Amoddio va alla battuta di un calcio di punizione dal limite che col sinistro va ad infilare nell’angolino alla destra di un non irreprensibile Marini per il 3-2.

La Sinalunghese barcolla e viene punita di nuovo al 79′ quando Dei perde un pallone in uscita e Papalini serve Frezza per il 4-2 che virtualmente chiude il confronto.

C’è qualche scintilla in campo (doppio rosso per Fratini e Bucaletti) e pure in tribuna. Stefanazzi all’89’ sul dischetto fallisce lo stop che potrebbe riavvicinare i contendenti. E al 90′ in contropiede Del Sante chiude i conti e spedisce la Sinalunghese in Promozione.

L’Antella, invece, resta con merito in categoria dopo una stagione ricca di tante ombre, a un anno appena dal trionfo in Coppa Italia. Sembra passato un secolo.

IL TABELLINO: 5-2

ANTELLA: Brunelli, Fanetti, Amoddio, Fratini, Zefi, Tosolini, Batistini, Calamai, Santucci (70′ Del Sante), Papalini (84′ Liguori), Frezza (86′ Gatto). A disp.: Scro, Cipriani, Becucci, Manetti, Pecchioli, Ara. All.: Agostino Iacobelli.

SINALUNGHESE: Marini, Meoni (74′ Stefanazzi), Bardelli, Celestini, Ferrante, Corsetti, Redi, Salvestroni (52′ Tacchini), Palacio Almiron, Bucaletti, Dei. A disp.: Noli, Giannettoni, Elias Celli, Cresti, Pucillo, Parri, Dieme. All.: Enrico Testini.

ARBITRO: Iglio di Pistoia, coad. da Santaera e Dore di Pisa.

RETI: 15′ e 58′ rig. Bucaletti, 32′ Batistini, 37′ Calamai, 73′ Amoddio, 79′ Frezza, 90′ Del Sante.

©RIPRODUZIONE RISERVATA