TOSCANA – Parigi 2024 è alle porte. Sono stati fin qui 59 i toscani e le toscane che hanno vinto una medaglia d’oro olimpica, nella storia dei Giochi. A partire dal ciclista aretino Brusoni nel 1900.
Saranno 39 gli atleti della nostra regione protagonisti nella capitale francese tra pochi giorni. Tra questi anche diversi dei nostri territori.
Con grandi aspettative ovviamente parte il ripolese Leonardo Fabbri, classe 1997, campione europeo e fresco di record italiano (e quinto risultato mondiale di ogni epoca), dopo il 14° posto di Tokyo. Sarà di scena il 2 e 3 agosto.
Tra i “big” del Chianti, alla seconda olimpiade anche il nuotatore Filippo Megli, classe 1997 anche lui che prenderà il via alla 4x 200 stile libero (in programma il 30 luglio), dopo il 5° posto di Tokyo nella stessa specialità.
Nel salto in alto il grevigiano Claudio Michel Stecchi, classe 1991 già 6 volte campione italiano, sarà anche lui al bis olimpico (8 e 9 agosto).
Ci sarà anche la ripolese classe 2005 Matilde Biagiotti, nata sportivamente nell’Aquatica San Casciano: sarà la toscana più giovane in gara e parteciperà alla staffetta 4×200 stile libero (1° agosto).
Nell’atletica, nella 4×400 (9 e 10 agosto), ci sarà anche Lapo Bianciardi, nato a Pietrasanta nel 1998, ma cresciuto a Ponte a Ema, già ex giovane calciatore del Belmonte in gioventù.
Nel nuoto ecco la poggibonsese Lisa Angiolini, classe 1995, che nuoterà i 100 rana (28 e 29 luglio), di cui è campionessa italiana in carica. È la prima atleta di Poggibonsi nella storia a partecipare a una Olimpiade.
Anche se nella cittadina valdelsana sono nati anche il ciclista Alberto Bettiol (classe ’93, alla seconda Olimpiade), nato a Poggibonsi ma da padre veneto ma poi cresciuto a Castelfiorentino, in gara a Parigi in strada (31 luglio) e a cronometro (27 luglio).
E la velocista Irene Siragusa, ’93, colligiana nata Poggibonsi, in pista l’8 e 9 agosto nella 4 x 100 (8 e 9 agosto).
@RIPRODUZIONE RISERVATA