SAN CASCIANO – Tantissime persone sono confluite nel pomeriggio di oggi, venerdì 14 giugno, per il passaggio della “carovana” della Mille Miglia da San Casciano.

Con le auto che arrivavano da Radda, Panzano, poi Testalepre, per inserirsi nel centro storico del capoluogo da viale Corsini e sfilare in “passerella” in piazza della Repubblica, lungo i giardini e le mura medievali.

Per poi passare sotto al Torrino, al Cervo di Mario Merz, per svoltare in via Empolese e dirigersi verso Cerbaia e il prosieguo della tappa.

Proprio al centro di piazza della Repubblica il CAMET (Club auto moto d’epoca Toscano) ha allestito uno stand (con, di fronte, una piccola esposizione di auto d’epoca) per accogliere gli equipaggi in gara.

Bottiglie d’acqua per gli equipaggi in passaggio, un bicchiere di prosecco servito al volo.

E, in alcuni casi, anche fumogeni con i colori della bandiera italiana, per questa grande festa dei motori.

Prima del passaggio dei mezzi d’epoca (oltre 400 le vetture storiche iscritte, costruite tra il 1927 e il 1957, 33 le nazioni rappresentate con gli equipaggi italiani al primo posto – con ben 71 concorrenti – mentre tra i marchi più noti ci sono 50 Alfa Romeo), che hanno iniziato il loro passaggio attorno all’orario previsto (le 16.40), sono sfilate le  Ferrari del Tribute 1000 Miglia.

Con richieste, da parte del pubblico, di far sentire bene… i giri del motore.

Richieste molto spesso esaudite, per lo stupore anche dei più piccini venuti con genitori e nonni a veder passare la Mille Miglia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA