SAN CASCIANO – E’ uno dei volti storici del basket sancascianese: coach Davide Borghi sta per iniziare la sua quinta stagione da responsabile MiniBasket del San Casciano Basket.
SportChianti lo incontra per fare il punto sulla stagione alle porte.
Borghi, qual è lo stato di salute del MiniBasket bianco-rosso?
“In questi anni abbiamo lavorato tanto insieme alla società e tutto lo staff tecnico, raggiungendo ottimi risultati sia dal punto di vista tecnico-sportivo che aggregativo. I numeri da questo punto di vista parlano chiaro, con oltre 80 bambini iscritti nell’età dai 3 agli 11 anni ed uno staff tecnico dedicato al MiniBasket di ben 10 elementi fra istruttori e assistenti. Ogni stagione organizziamo almeno 4 grandi tornei dedicati al MiniBasket che coinvolgono ogni volta oltre 300 persone e centri minibasket da tutta la Toscana. Riceviamo sempre ottimi feedback dalle società e dalle famiglie che vi partecipano. Possiamo esser molto contenti di tutto questo”.
Quanto è importante lo staff tecnico per raggiungere obiettivi e buoni risultati?
“E’ l’ingrediente fondamentale! Senza un gruppo così coeso, capace e pieno di passione non si ottengono buoni risultati. Abbiamo uno staff tecnico giovane e motivato con istruttori nati e cresciuti direttamente all’interno della nostra società, un valore aggiunto che ho cercato di creare in questi anni e che ha portato, fino ad oggi, positivi risultati in tutti gli ambiti. I più giovani sono anche giocatori della nostra prima squadra o delle giovanili e hanno superato con successo i percorsi formativi per diventare istruttori mentre alcuni dei più giovani, ogni stagione, ricevono un’adeguata “formazione interna” e spesso hanno la volontà di iniziare questo percorso per diventare loro stessi istruttori”.
Ma c’è dell’altro…
“Insieme ai più giovani, sicuramente è da sottolineare la presenza di un’eccellenza all’interno del nostro staff tecnico che grazie alla sua esperienza svolge un lavoro eccezionale da ormai più di 25 anni alla guida del gruppo dei Pulcini, l’inizio del percorso MiniBasket, dove la passione e le prime capacità si formano. Sto parlando naturalmente della nostra istruttrice Maria Bruschettini, la colonna portante del nostro staff. Posso dire che i nostri piccoli di 5-6 anni sono sempre in ottime mani!”.
Parliamo della stagione appena conclusa. Più volte si è parlato di una stagione veramente positiva e ricca di attività. Puoi riassumercela in breve.
“Difficile farlo con poche parole, ma ci proverò anche con qualche numero. I gruppi sono stati quattro (Ludico Motoria, Pulcini, Scoiattoli e Aquilotti) e tutti numerosissimi con oltre 15 bambini a squadra. Grande successo ha avuto il gruppo dei più piccoli di 3-4 anni della Ludico Motoria con un boom di iscrizioni (oltre 20) e il gruppo dei Pulcini di 5 e 6 anni (15 iscrizioni), che hanno confermato quanto è importante offrire un’attività di qualità in questa fascia d’età ai bambini e alle famiglie sancascianesi. Un’età dove per il bambino si forma e costruisce il primo approccio allo sport, all’educazione sportiva e, soprattutto, l‘occasione per conoscere e accrescere le proprie capacità e il rapporto con il proprio corpo e con gli altri”.
Dicevamo i risultati.
“I gruppi degli Scoiattoli e degli Aquilotti hanno raggiunto risultati sportivi inaspettati (ma sperati) nei rispettivi campionati classificandosi fra le migliori 4 squadre di tutto il Comitato MiniBasket dell’area metropolitana, superando anche società di grande prestigio e con una lunga storia di attività. Il gruppo Aquilotti (9-10 anni), oltre ai grandi risultati in campionato (le partite perse si contano quasi nelle dita di una mano) hanno vinto ben 5 tornei tra i quali quello a Natale di Firenze e la prestigiosa Adriatica Cup di Pesaro, torneo nazionale con squadre da tutta l’Italia. Questo ci fa capire che, se si lavora bene da quando i ragazzi iniziano con noi il loro percorso sportivo, anche una piccola società come la nostra può raggiungere grandi risultati. Questo ci onora e ci sprona a fare meglio e ad offrire sempre più qualità nella nostra attività giornaliera al servizio dei bambini e delle loro famiglie”.
Guardiamo ad oggi, che aspettative hai per la nuova stagione che inizierà a settembre.
“Come si suol dire… squadra che vince non si cambia, quindi la struttura del MiniBasket rimarrà la stessa confermando squadre ed istruttori. Primo importante obiettivo è sicuramente confermare i risultati e l’attività svolta in questa stagione e non sarà facile. Vi sono però altri due importanti novità ed obiettivi che vorremmo raggiungere in questa stagione. La collaborazione iniziata con il BTB Basket Tavarnelle (che si aggiunge a quella già forte con il Basket Impruneta per il settore giovanile) porterà alla creazione di un gruppo Under 13 con bambini di entrambe le società dell’anno 2007 e 2008 e l’aggiunta di alcuni bambini nel gruppo Aquilotti 2009, squadra che quest’anno potrà disputare il campionato di pari categoria senza dover affrontare (che ha già fatto comunque con successo) ragazzi di un anno in più. Secondo obiettivo, crescere con il numero di bambini iscritti, in particolare quelli dell’anno 2012 e 2013 per cercare di costruire una squadra che a Gennaio possa iniziare a disputare il campionato Scoiattoli”.
Concludiamo con una riflessione sul MiniBasket. Perché i genitori e i bambini dovrebbero sceglierlo come sport per far crescere e divertire il proprio figlio?
“Il Minibasket è un gioco-sport eccezionale e che risponde perfettamente alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica del bambino. La nostra attività rispetta la sua creatività ed il suo bisogno di socializzazione. Dobbiamo ricordarci sempre che i bambini non giocano per imparare, ma imparano perchè giocano. Non a caso il nostro lavoro in palestra si basa su 3 concetti fondamentali: emozione, scoperta e gioco. Questo, se fatto bene, garantisce al bambino una crescita positiva ed equilibrata che lo porterà sicuramente ad appassionarsi al nostro sport. Non abbiamo nulla in meno rispetto il calcio o agli altri sport anzi, permettetemi di dire una cosa… forse abbiamo anche qualcosa in più!”.
Ecco le prossime occasioni per conoscere e per provare il MiniBasket, oltre l’attività in palestra.
➡️ Domenica 8 Settembre – Festa dello Sport all’interno della Festa del Volontariato sancascianese, in cui incontreremo tutti i giovani sancascianesi che vorranno divertirsi in questo bel pomeriggio dedicato allo sport.
➡️ Mercoledì 11 settembre – Open Day MiniBasket al PalaMontopolo in cui saranno coinvolti in giochi e attività i bambini che vorranno provare il MiniBasket.
➡️ Sabato 21 settembre – “MiniBasket in Piazza” in cui l’attività sarà portata direttamente ai Giardini del Piazzone a San Casciano.
➡️ Per tutto il mese di settembre – Prova gratuita del MiniBasket.
@RIPRODUZIONE RISERVATA