nalla foto da sinistra Federico Fusi, Pierluigi Puccinetti, Enrico Busoni e Leonardo Guidotti

PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – Un Belmonte d’élite. E non soltanto per la Scuola Calcio biancorossa che proprio nei giorni scorsi ha ricevuto l’attestato della qualifica più importante da parte della Federazione.

Élite proprio nel senso dei campionati regionali di primissima fascia.

Non si nasconde infatti il nuovo corso della società del presidente Leonardo Guidotti. Che punta deciso verso l’obiettivo.

Il rinnovatissimo staff tecnico è già al lavoro da settimane per portare nel giro di poche stagioni il Belmonte tra le società top della regione. Non poco, visto che oggi soltanto una formazione partecipa al campionato regionale, quella degli Allievi classe 2001.

E proprio dalla salvezza di quella formazione partirà il progetto, sposato nei mesi scorsi prima da Enrico Busoni nel ruolo di direttore generale, quindi da Pierluigi Puccinetti come responsabile organizzativo della Scuola Calcio e poi da Sandro Pozzi come direttore sportivo.

Tre uomini di grande esperienza che, dopo anni in cui si sono affrontati sul campo e dalle rispettive scrivanie pur con grande stima reciproca, si trovano adesso a collaborare uniti verso la stessa meta.

“Ho trovato qui persone piene di entusiasmo che avevano voglia di crescere – racconta così Busoni il suo approccio con il Belmonte, arrivato dopo l’addio al Coiano Santa Lucia – Il clima mi ricorda quello vissuto nel 2004 alla Floria 2000 con Paolo Ricci. Si tratta di ripartire da zero o quasi. E la sfida mi piace, sennò non sarei qui, non avrei accettato. Intanto partiamo dalla salvezza degli Allievi Regionali, sarebbe un buon passo per organizzare il futuro. L’obiettivo però è quello, in tre anni, di conquistare almeno una categoria d’élite. Possibilmente anche due. Sappiamo che non è facile ma vogliamo provarci”.

Servirà lavorare sodo, fin da subito: “Fino ad oggi il Belmonte ha avuto squadra magari brave tecnicamente ma a cui manca qualcosa per fare il salto definitivo. Per vincere serve sempre qualcosa in più. Siamo già al lavoro da tempo, io, Pozzi e il nostro addetto allo scouting Federico Fusi. Perché noi ci dobbiamo muovere in anticipo rispetto alle squadre di prima fascia, sennò rischiamo che non ci tocchi nulla”.

E così sono tanti i giocatori già visionati, studiati, soppesati per ogni categoria.

Intanto però non mancano le soddisfazioni nell’immediato, specie legate alla Scuola Calcio e alle età più giovani: “Il 2005 sta facendo benissimo alla Winter Cup, così come il 2009 al torneo a Fornacette dove ha messo insieme quattro vittorie in cinque partite. E il nome del Belmonte comincia a circolare in maniera sempre più evidente. Ed è importante, perché fin qui ci conoscono in pochi a livello regionale, avendo sempre frequentato poco certi scenari”.

Tra pochi giorni, in questo senso, il campo di Ponte a Niccheri diventerà un “ombelico” del calcio toscano in occasione del Torneo della Befana, una manifestazione che richiama su vari campi fiorentini 72 squadre da tutta Italia. E la cerimonia inaugurale si svolgerà proprio al “Pazzagli” alla presenza del ministro Luca Lotti.

“La cosa più importante in questa fase – prosegue Busoni – è far capire ai ragazzi e alle famiglie la bontà del nostro progetto, convincerli di quanto valga venire qui o rimanere qui per crescere insieme. Grazie anche alla volontà di una dirigenza che sta lavorando molto sull’organizzazione e sugli impianti, con tanti progetti a breve e media scadenza. Ovviamente anche il riconoscimento di Scuola Calcio d’élite è stato fondamentale in questa fase. E non è un caso che sia stato il nostro primo obiettivo, su cui Puccinetti si è lanciato subito con professionalità ed entusiasmo. Anche in questo settore, quello dei più piccoli, abbiamo una struttura che sta funzionando con Campisi e Conti che si occupano della parte tecnica. Ma tutto lo staff sa sempre cosa stanno facendo gli altri componenti, in modo che tutto possa sempre filare liscio nel migliore dei modi”.

Gabriele Fredianelli

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...