Giacomo Pucci

STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Giotti Victoria Volley è una realtà relativamente nuova del panorama pallavolistico chiantigiano, ma si pone obiettivi importanti di crescita e la società ha una grande voglia di investire nella pallavolo.

Oggi, alle prime battute della nuova stagione agonistica, facciamo due chiacchiere con il CEO Giacomo Pucci (CEO anche dell’omonima azienda leader europea nella produzione di veicoli commerciali leggeri).

Come è iniziata la stagione della Giotti Victoria Volley?

“Siamo molto soddisfatti. I campionati delle squadre giovanili stanno iniziando in queste settimane, mentre per ciò che riguarda la prima squadra, che milita in Serie D siamo alla quarta giornata. Due vittorie contro San Michele e Aglianese, una vittoria al tiebreak a Buggiano, una sconfitta al tie break contro Arbia al termine di una partita combattuta. Per un gruppo totalmente nuovo e prevalentemente giovane è un ottimo risultato fin qui”.

Con queste premesse, quali sono le prospettive per questa lunga stagione?

“Ci piace sempre porci obiettivi raggiungibili ma l’asticella la posizioniamo piuttosto in alto, poi sarà sempre il campo a parlare. Non è presunzione, ma consapevolezza di avere dei tecnici molto validi che con il lavoro possono far crescere tutte le nostre formazioni giovanili”.

Alzare sempre il tiro è fondamentale per il raggiungimento dei propri traguardi, che obiettivi invece vi ponete per il medio-lungo termine, anche vista la nuova legge sull’utilizzo degli impianti sportivi scolastici?

“C’è voglia di investire in questo movimento, così come c’è voglia di continuare ad investire sulla struttura. Il PalaFrosali di Strada in Chianti non è una struttura scolastica, quindi per noi il discorso è diverso. Gestiamo il Palazzetto grazie ad una concessione pubblica vinta attraverso un bando. In poco più di un anno abbiamo già investito oltre 150mila euro di risorse private, tra ristrutturazioni e migliorie interne. Il palazzetto era chiuso da anni e grazie ad una attenta sinergia con l’amministrazione comunale di Greve siamo riusciti a rimettere in piedi un polo sportivo che ad oggi riteniamo essere una delle migliori strutture toscane interamente dedicate al volley”.

A Strada in Chianti la Giotti Victoria geograficamente si situa nel cuore del territorio, ma come si inserisce o si potrebbe inserire la società all’interno del tessuto sociale del territorio del Chianti e delle colline fiorentine?

“L’inserimento maggiore all’interno del territorio è stato quello di far partire da zero un movimento pallavolistico che era sostanzialmente in una fase di letargo. Se considera che per Giotti Victoria Volley l’attività a Strada in Chianti è al secondo anno e possiamo già vantare oltre 120 atlete ci possiamo ritenere non solo soddisfatti, ma anche in linea con la progettualità riguardante un profondo radicamento sul territorio. L’idea è quella di far diventare la prima squadra punto di riferimento per la zona, coinvolgendo anche tutte le squadre del giovanile”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA