SAN CASCIANO – Stasera, venerdì 18 luglio, si chiude l’edizione 2025 della Champions Cup Fratres, allo stadio comunale di San Casciano.
Anche quest’anno il torneo dei calcio a sette nell’impianto di viale Garibaldi si è confermato uno dei top a livello (almeno) provinciale.
Tanta qualità in campo, tanta (tantissima) gente sugli spalti. E così sarà senz’altro anche stasera, nelle tre finali (quella di League Cup Amatori si è disputata nei giorni scorsi, con la vittoria dell’Atletico Pancrazio): Champions Cup Fratres Classica, League Cup Classica, Champions Cup Fratres Amatori.
CHAMPIONS CUP FRATRES – AMATORI (ore 21)
ARCI San Casciano – Ortimino
Ultimo precedente: 18 giugno 2025 – Fase a gironi: Ortimino 0 – ARCI San Casciano 3
Nella competizione amatoriale arrivano in finale le due squadre che già si erano imposte ai vertici della classifica nella fase a gironi.
L’ultimo ed unico precedente tra le due squadre risale alla fase a gironi: vittoria con un secco 3-0 per l’ARCI, ma da allora tante cose sono cambiate.
L’ARCI San Casciano è alla sua quarta finale consecutiva, senza mai aver sollevato ancora nessun titolo nonostante le strabilianti prestazioni ottenute in questi anni.
Quella di mister Venturoni è una squadra solida che si è confermata miglior difesa della competizione amatoriale con appena 11 gol subiti (Cini tra i pali, miglior portiere della scorsa edizione, già decisivo nella semifinale vinta ai calci di rigore contro l’Amaro Montevero) e 26 gol segnati (miglior marcatore Monticciolo a quota 9 reti).
D’altro canto il potenziale offensivo degli Ortimino di mister Paci è da brividi. 34 gol segnati, miglior attacco della competizione, con ben tre giocatori da tener d’occhio: Miliani, Conticelli e Calamiello.
ARCI SAN CASCIANO
- Allenatore: Venturoni
- Miglior marcatori: Monticciolo 9 reti, Poggianti 5 reti
- Gol fatti: 26 / Gol subiti: 11
- Posizione nel Girone C: 1º posto
ORTIMINO
- Allenatore: Paci
- Miglior marcatori: Miliani 10 reti, Conticelli 9 reti, Calamiello 7 reti
- Gol fatti: 34 / Gol subiti: 21
- Posizione nel Girone C: 2º posto
LEAGUE CUP – Classica (ore 21)
Nottingham Pesa – Jack’s Army
Ultimo precedente: le squadre non si sono mai incontrate
In League Cup arrivano in finale due squadre con diverse cose in comune, a partire dal loro percorso all’interno della competizione: entrambe le compagini hanno iniziato nel 2024 partendo dai preliminari di Champions.
Dopo una fase a gironi altalenante per entrambe, è nella fase ad eliminazione diretta che ognuna di loro è riuscita a trovare la propria dimensione.
Il Nottingham, da ultimo classificato nel girone B, ha prima eliminato l’Atletico Colubro (5º classificato nel girone A) e poi l’Atletico Bucine.
Occhio a bomber Cirri, tra i migliori marcatori della competizione, ha fatto vedere grandi giocate sino a questo momento.
Il Jack’s Army ha invece incrociato nel suo cammino prima gli SPQR (campioni in carica della League Cup) e poi il forte Divino.
I giovani di Montespertoli hanno mostrato tenacia e talento da vendere. Il più pericoloso? Sicuramente Lensi: diversi gol pesanti per lui fino a questo momento.
NOTTINGHAM PESA
- Allenatore: Risaliti
- Miglior marcatori: Cirri 7 reti, Ciampi 4 reti
- Gol fatti: 22 / Gol subiti: 22
- Posizione nel girone B: 8º posto
JACK’S ARMY
- Allenatore: Chini, Magrino
- Miglior marcatori: Lensi 7 reti, Mancini M. 4 reti
- Gol fatti: 22 / Gol subiti: 17
- Posizione nel girone A: 6º posto
CHAMPIONS CUP FRATRES – Classica
FC Kine – Real Sicomoro
Ultimo precedente: 10 giugno 2024 (passata edizione) – Fase a gironi: Real Sicomoro 5 – FC Kine 2
Per la seconda volta in 9 edizioni (dal 2016 ad oggi, saltando il 2020 a causa del Covid) la finale di Champions Cup Fratres viene disputata da due compagini entrambe originarie di San Casciano.
L’altro precedente era accaduto nel 2017, quando in finale si sfidarono Cugini di Zampagna (poi vincitori) contro Sin Nombre.
Ma andiamo a curiosare un po’ di statistiche per conoscere meglio le sfidanti di questa finalissima 2025.
Torneo clamoroso per FC Kine di mister Camilli che, dopo aver trionfato al primo posto del proprio girone ed aver eliminato Los Pollos e Cinquippe, sono riusciti a conquistare la prima finale di Champions della loro storia.
I Kine sono una squadra tosta da affrontare: molto giovane (composta prevalentemente da classe 2005) e con un potenziale offensivo non indifferente (27 gol segnati). Il tridente Borri, Cremonini e Lotti ci ha abituato a grandi cose: vedremo se e come riusciranno a ripetersi in finale.
L’altra finalista è una vecchia conoscenza della Champions: il Real Sicomoro.
La squadra dei mister Saccardi e De Simone, a differenza delle edizioni passate, segna meno del solito (appena 14 reti) ma ha una difesa impenetrabile con numeri impressionanti: solo 8 gol subiti, miglior difesa per distacco dell’intero torneo.
In rosa molti nomi da attenzionare: Poli (due volte Pallone d’oro e già vincitore della Champions nel 2019 col Team Poretti), Anichini (gol decisivo nella semifinale contro gli Aeternum e già vincitore della Champions in due occasioni, 2017 con Cugini di Zampagna e 2019 col Team Poretti), Magistri (rientrato per le fasi finali da un lungo infortunio) e Petracchi G. (incursioni e gol decisivi in questa edizione).
FC KINE
- Allenatore: Camilli
- Miglior marcatori: Borri 8 reti, Cremonini 7 reti, Lotti 6 reti
- Gol fatti: 27 / Gol subiti: 17
- Posizione nel girone B: 1º posto
REAL SICOMORO
- Allenatore: De Simone, Saccardi
- Miglior marcatori: Petracchi G, Poli, Sandroni 3 reti
- Gol fatti: 14 / Gol subiti: 8
- Posizione nel girone A: 3º posto
©RIPRODUZIONE RISERVATA