ROMA – Sarà un weekend davvero emozionante per il pilota senese Marco Leoncini, portacolori di Valdelsa Classic Motor Club.
Che, insieme al navigatore sancascianese Marco Piazzini, parteciperà per la prima volta al Rally di Roma Capitale che si terrà dal 4 al 6 Luglio a bordo della Škoda Fabia R5/Rally2 della FR New Motors Rally Team.
“Il Rally Di Roma Capitale è una manifestazione bellissima, un’ evento di livello internazionale impreziosito dal fascino del Colosseo e dalla città antica – commenta Marco Leoncini – per me è un onore poter partecipare, non vedo l’ora di salire in macchina e prendere il via”.
Una vetrina importante con i “big” del rallismo internazionale perché l’appuntamento romano è valido per il FIA European Rally Championship che torna in terra italiana, insieme al quinto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.
L’equipaggio toscano sarà impegnato invece per la Coppa Rally di 8^ Zona, giro di boa della stagione, i quali saranno chiamati ad affrontare un percorso che ricalca i tratti principali della gara del Campionato Italiano ed Europeo, con sei prove speciali suddivise in due giornate con quasi 68 chilometri cronometrati.
Oggi affronteranno la “Vico nel Lazio – Collepardo Pozzo d’Antullo” di 6.47 chilometri, poi la seconda speciale “Torre di Cicerone” di 14,70 chilometri, la più lunga della gara.
Chiuderà la giornata la “Santopadre” di poco più di 13 chilometri, una prova famosa diventata uno dei punti cardine del percorso del Rally di Roma Capitale.
Delle tre prove, la prima e la terza saranno identiche alla gara maggiore, mentre per ragioni di regolamento, la “Torre di Cicerone” sarà accorciata.
“Non conosco benissimo le velocissime strade romane ma avrò come sempre al mio fianco Marco Piazzini ad aiutarmi – prosegue Leoncini – faremo il massimo delle nostre possibilità senza lo stress di dover cercare la prestazione a tutti i costi”.
Domenica stessa procedura di gara con tre speciali di seguito senza assistenza : la “Guarcino-Altipiani” di 11.58 chilometri condividerà lo stesso percorso con Europeo ed Italiano e porterà i concorrenti su una delle strade più scenografiche dell’intero percorso.
La “Canterano-Subiaco” sarà invece accorciata a 14,25 chilometri con uno sviluppo particolarmente tecnico prima della “Jenne-Monastero”, utilizzata anche come Power Stage per FIA ERC e CIAR che concluderà la parte agonistica.
“ Ho già partecipato due volte il rally di Roma – sottolinea Marco Piazzini – quando era valido soltanto per il campionato italiano”.
Il polo logistico come il parco assistenza e la premiazione si terrà a Fiuggi, in Corso Italia, con la spettacolare cerimonia d’arrivo.
Intanto l’equipaggio Leoncini-Piazzini ieri sera è stato protagonista insieme ai “big” nella bellissima ed emozionante prova spettacolo del “Colosseo” dove, per la prima volta quest’anno, alcuni equipaggi della Coppa di Zona sono stati selezionati per affrontare questa prova, fuori classifica.
“Una emozione unica – conclude Piazzini – una particolarità che non si può trovare in nessun altra gara…”-
Un’ equipaggio già collaudato ed una vettura , la Skoda Fabia, con la quale a Febbraio, hanno partecipato sulla terra al Rally Valle del Tevere e lo scorso anno su asfalto al Trofeo Maremma.

©RIPRODUZIONE RISERVATA