MERCATALE (SAN CASCIANO) – Benessere psicofisico e senso di libertà hanno messo le ali ai piedi di 1.400 maratoneti e maratonete di tutte le età.

E’ il primato raggiunto in sette anni di vita e cultura sportiva dalla manifestazione Chianti Classico Marathon, che nella giornata di ieri ha preso vita tra i paesaggi mozzafiato delle colline chiantigiane, coniugando la bellezza imponente del territorio ai valori sociali dello sport.

Onore ai vincitori e alle vincitrici, atleti e atlete provenienti da più parti d’Italia e dall’estero, ma soprattutto un grande plauso ai 1.400 partecipanti, distribuiti tra i tre percorsi, Ultra Trail, Trail e Passo libero – Nordic Walking, che hanno reso speciale questa edizione della giornata di sport permettendo agli organizzatori di raggiungere un dato record nel numero degli iscritti.

Hanno una grande passione per il running i maratoneti, vincitori assoluti, che hanno primeggiato nel percorso di 53 Km: il toscano Emanuele Quercioli, per la categoria maschile, e l’emiliana Chiara Vitale per quella femminile.

Il miglior corridore del percorso Trail (22 Km), alla guida della classifica maschile, è stato l’abruzzese Matteo Rossi, mentre per la categoria femminile è stata una giovane norvegese, Ingrid Hegertun, a sbaragliare la concorrenza.

“In sette anni di attività la gara ha più che raddoppiato il numero complessivo degli iscritti – hanno dichiarato soddisfatti gli organizzatori – registrando un’ampia partecipazione di maratoneti provenienti dalla Toscana, dal nord Italia e molti stranieri del nord Europa che si sono riversati a Mercatale, luogo di partenza e arrivo della kermesse, è cresciuto in particolare il respiro internazionale della kermesse con 44 diversi paesi del mondo rappresentati, e l’adesione di cittadine e cittadini di tutte le età al percorso del Passo Libero”.

L’evento ha proposto tre diversi percorsi su strade bianche, tra i vigneti e gli oliveti, angoli di paradiso immersi nella natura, sui profili delle colline più belle del mondo.

Tra i partecipanti anche alcune atlete in dolce attesa, famiglie con bambini e un “corridore” in fasce, il più piccolo maratoneta della manifestazione di soli tre mesi, Cosimo, che se l’è goduta sonnecchiando comodamente in carrozzina.

“L’iniziativa sportiva, nata dalla volontà di far rinascere un’esperienza coltivata negli anni Settanta da un gruppo di amici maratoneti di Mercatale, attrae ogni anno un numero maggiore di partecipanti – ha commentato il sindaco Roberto Ciappi – il merito è da attribuire all’impegno e allo sforzo collettivo dell’organizzazione e dei promotori che investono nella fitta rete di collaborazioni che mette insieme istituzioni, associazioni, comunità”.

La manifestazione è stata realizzata dalle associazioni locali, la Podistica Valdipesa e l’Unione Polisportiva Tavarnelle, i Comuni di San Casciano, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle, la presidenza del consiglio regionale e gli sponsor storici che sostengono la manifestazione tra cui il Consorzio Vino Chianti Classico e ChiantiBanca. L’iniziativa ha vantato anche il patrocinio della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze.

Tra le novità della settima edizione il percorso in forma sperimentale rivolto agli atleti diversamente abili, come Yuri Sabatelli e il tennista Marco Innocenti, campione mondiale paralimpico, che ha partecipato alla manifestazione lungo un percorso su strada bianca tracciato appositamente.

L’organizzazione ha proposto location di straordinaria bellezza e punti ristoro, provvisti di un menù ricco e vario, che hanno accolto e intrattenuto i partecipanti con l’intervento musicale della formazione Il Banchetto.

“Un ringraziamento agli organizzatori, alle associazioni, a tutta la complessa macchina del volontariato locale messa, alla nostra sensibile e generosa comunità – ha aggiunto in conclusione il sindaco Ciappi – abbiamo avuto il privilegio di vivere una giornata di sport davvero unica che ha saputo ancora una volta ispirarsi alla tradizione per regalare emozioni e far conoscere il nostro meraviglioso territorio ad un pubblico di sportivi sempre più ampio e internazionale”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...