BARBERINO TAVARNELLE – Sarà una due giorni di motori e divertimento quello del Rally della Fettunta a Barberino Tavarnelle che apre le danze questa mattina nella zona industriale di Sambuca, dove è situato anche il paddock, prima con lo shake down per poi, nel pomeriggio affrontare la prova di prima prova “Sambuca” da ripetersi due volte.
Una metà immancabile per tutti gli appassionati di motori lungo le storiche prove speciali di Cortine, Pietracupa, Campoli: tracciati che hanno fatto la storia di questa manifestazione, giunta quest’anno alla quarantacinquesima edizione.
Con il sostegno di ACI Firenze, dei Comuni di Barberino Tavarnelle e San Casciano tra gli enti pubblici e di numerosi sponsor privati affezionati, la manifestazione, organizzata dalla Scuderia Valdelsa Corse asd con il supporto di Scuderia Motor Team, è divenuta dallo scorso anno “rally nazionale” di due giorni dopo decenni di gara “sprint” che veniva svolta in poche ore.
ll 45esimo Rally della Fettunta al via con numeri importanti: 67 equipaggi italiani e stranieri
Diversi gli equipaggi chiantigiani e senesi che prenderanno parte a questa edizione tra i 67 italiani e stranieri con otto top car R5 mentre nelle Storiche diverse le vetture anni ’70 e ’80 come Lancia, Porsche, Audi, Lotus, Peugeot, Opel.
Ad attraversare l’arco del centro storico di Barberino con il numero 1 sulle fiancate sarà l’equipaggio vincitore della scorsa edizione composta dai sancascianesi Alessandro La Ferla e Giacomo Matteuzzi di Jag Sport con la Skoda Fabia seguiti sempre dall’altro sancascianese della Scuderia La Suberba Andrea Mazzocchi su Skoda Fabia Evo (numero 3) con Giulia Bico a “dettare” le note.
Il barberinese Paolo Anselmi (numero 6) di Dueffe Motorsport sarà al via con la fedele Skoda Fabia Evo con Karol Natali sul sedile di destra.
Il montespertolese Andrea Bartarelli (numero 8) sarà invece a navigare Pierpaolo Paolini sempre su Skoda Fabia mentre per la Valdelsa Corse Eugenio Alfieri (numero 12) sarà al volante della Renault Clio con Alessandro Montermini alle note come anche Matteo Agnorelli e Simone Franchi (numero 35) con la Renault Clio Williams, Simone Cumuli e Valentina Ranieri (numero 41) su Renault Clio RS, Valerio Pelacchi e Marco Cappai su Renault Clio RS (numero 42).
Gabriele Sacchi e Paola Ferrari (numero 46) di Jag Sport su Opel Corsa Gsi mentre Massimo Sabatini e Cristian Gaito (numero 48) su Mg 105 Zr.
Tra le storiche Massimiliano Fei e Dimitri Pistolesi ( numero 205) sempre di Valdelsa Corse saranno al via con la Peugeot 205 Gti , giunti terzi lo scorso anno e Maurizio Verdiani con Edoardo Bini (numero 209) con la Citroen Ax.
©RIPRODUZIONE RISERVATA