BARBERINO TAVARNELLE – Esperienza ormai ultra decennale. Grande attenzione alle location, alla qualità della proposta. Ma anche al rapporto con i fornitori, soprattutto per quanto riguarda il pranzo. E la scelta di collaboratori che uniscano professionalità all’empatia.

E tanto, tanto sport: del resto, i centri estivi della Polisportiva Tavarnelle, dal 10 giugno al 19 luglio, lo sport ce l’hanno come base fondante.

Ma non solo: qui c’è grande attenzione a che tutta la giornata non sia un semplice “parcheggio” di bambine e bambini. Tutt’altro.

Anche gli sport che vengono proposti (arti marziali, ginnastica, pattinaggio, tennis, basket e pallavolo) seguono un percorso di grande attenzione al dettaglio. Fra Parco del Mocale, con tutte le sue strutture, e i campi da tennis del Lugo, in uno spazio di campagna e ombreggiato, da poco ristrutturati.

Oltre a questo, da rimarcare anche il fatto che i centri estivi della Polisportiva Tavarnelle fanno parte del “circuito” ChiantiMutua, la mutua di ChiantiBanca. I genitori che sono soci di ChiantiMutua potranno avere un rimborso di 50 euro da parte della mutua stessa.

Il programma giornaliero

  • 8.15-9: accoglienza bambini

  • 9-12.30: attività sportiva

  • 12.30: uscita dei bambini che svolgono la mezza giornata

  • 12.40: pranzo per chi fa la giornata intera

  • 14.30-17: giochi e attività ludico-ricreative

  • 17: uscita bambini

Vengono accolti bambine e bambini dai 5 ai 13 anni, dal lunedì al venerdì. La mezza giornata (8.15-12.30) costa 100 euro alla settimana (se si vuole si può anche scegliere di far rimanere il bambino o la bambina a pranzo, che costa 5 euro).

La giornata intera 8.15-17, costa 100 euro alla settimana (più 5 euro per il pranzo). Il pranzo è fornito dalla mensa del Centro Ristoro Valdipesa della Sambuca.

Sono previsti sconti per chi iscrive fratelli/sorelle (10%) e per iscrizioni per più settimane.

Info, contatti e prenotazioni: 0556143989, 3393314957, info@polisportivatavarnelle.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...