Il presidente del Barberino Armando Conforti

BARBERINO VAL D’ELSA (BARBERINO TAVARNELLE) – Il grande giorno è arrivato. E anche se il meteo ci ha messo (di nuovo) lo zampino, stavolta si procede.

Sarà una domenica speciale quella il Barberino si prepara a giocare in casa il 22 settembre alle 15.30 nella sua prima partita di campionato casalinga (girone C, Prima categoria) contro il Vaggio Pian di Scò.

La formazione arancione, figlia di una passione sportiva che l’associazione calcistica Polisportiva di Barberino Val d’elsa coltiva dal 1962, inaugurerà infatti la riapertura ufficiale dello stadio comunale “Leonardo Frosali”.

Come era…

L’impianto è stato al centro di un complesso intervento di riqualificazione e messa in sicurezza che ha permesso in varie fasi, attraverso investimenti regionali e comunali per un importo complessivo pari a circa mezzo milione di euro, di ripristinare la frana che alcuni anni fa ne aveva causato la chiusura e l’inagibilità e la risistemazione generale di tutto il campo sportivo, dal rinnovo degli spogliatoi alla sostituzione delle panche, delle porte e delle recinzioni metalliche.

Il campo, inoltre, allungato di 5 metri, è stato predisposto, mediante l’installazione di micropali, alla nuova illuminazione notturna, con luci a led per ridurre il risparmio energetico, finanziata dalla Lega Nazionale Dilettanti.

Come è…

Il taglio del nastro è previsto alle ore 14, un’ora prima la disputa della partita, alla presenza del sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli, del vicesindaco Giacomo Trentanovi, di un rappresentante della Regione Toscana, ente che ha contribuito in maniera determinante al risanamento della frana con un finanziamento pari a 370mila euro, e il presidente della Polisportiva di Barberino Val d’Elsa Armando Conforti.

Nel corso dell’inaugurazione sarà riconosciuto il valore sportivo con la consegna di alcuni omaggi simbolici ai pionieri del calcio di Barberino Italo Nannoni, Cesare Calosi, Giuseppe Giotti, Metello Manetti e alcuni calciatori che giocarono la prima partita nel 1962.

La Polisportiva collabora con l’ASD San Donato – Tavarnelle per l’utilizzo dell’impianto sportivo di Barberino.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...