IMPRUNETA – “Sulla situazione e sulle gestioni degli impianti sportivi di Impruneta servono informazioni precise: la giunra riferisca al consiglio comunale su un quadro conoscitivo e sugli obiettivi di miglioramento, come avviene negli altri comuni. Intanto abbiamo presentato una domanda di attualità su cinque impianti la cui concessione scade fra due mesi”.

A dirlo è il gruppo consiliare di opposizione Cittadini Per, che a Impruneta vuole chiarezza su stadi, piscine e palestre comunali.

“Ci risulta – spiegano – che, ad oggi, gli impianti sportivi di proprietà comunale in funzione sono i seguenti: palazzetto dello Sport, palestra scuola Paolieri, palestra scuola Ghirlandaio, pista pattinaggio e locale seminterrato via Rosselli: questi cinque impianti sono in concessione con scadenza al prossimo 30 settembre”.

E ancora: “Campo sportivo Impruneta con concessione in scadenza al prossimo dicembre, e piscina di Tavarnuzze con concessione in scadenza al 2020; campo sportivo Tavarnuzze in concessione fino al 2035. Abbiamo poi il campo sportivo del Ferrone, che è situato nel nostro territorio ma è di proprietà del Comune di Greve. E, inoltre, il campo da Tennis di Impruneta sorge su un terreno di proprietà comunale, mentre il Palazzetto dello Sport è su un terreno di proprietà della parrocchia”.

“Noi – evidenziano – riteniamo che gli impianti sportivi, anche nel nostro Comune, svolgano funzioni e attività di rilevante interesse generale e che quindi anche la nostra giunta debba coinvolgere il consiglio e le sue commissioni sul quadro conoscitivo della situazione,  sull’assetto gestionale e sugli obiettivi e i criteri di miglioramento delle attività e degli impianti, così come è avvenuto e avviene in altri Comuni”.

“Inoltre – sottolineano – come accennato, fra soli due mesi, il prossimo 30 settembre, scadrà la concessione per la gestione di cinque impianti sportivi di proprietà comunale (Palazzetto, palestra scuola Paolieri, palestra scuola Ghirlandaio, pista pattinaggio e locale seminterrato Via Rosselli). In proposito ci rammarichiamo del fatto che, nonostante la imminenza di tale scadenza, la giunta non abbia ancora  fornito al consiglio comunale alcun elemento conoscitivo su una questione di così rilevante interesse”.

“La giunta – chiedono – quali obiettivi e criteri generali ha definito per ottimizzare le funzioni e le attività degli impianti sportivi nel prossimo futuro? Per i cinque impianti sportivi di proprietà comunale  la cui concessione scadrà il prossimo 30 settembre, la giunta gestirà direttamente le strutture o procederà con un nuovo bando? In caso di nuovo bando: quali obiettivi e criteri specifici sono stati definiti per la sua redazione, e quando verrà reso noto il testo del nuovo bando?”.

“Alla luce della situazione finanziaria in cui versa il nostro Comune – concludono – occorre anche conoscere se per i cinque impianti sportivi di proprietà comunale (Palazzetto, Palestra scuola Paolieri, Palestra scuola Ghirlandaio, Pista pattinaggio e Locale seminterrato Via Rosselli) l’importo attuale del canone complessivo annuo (7mila euro più iva) sarà confermato, e se le utenze e la tassa dei rifiuti (Tari) saranno inserite nelle prossime convenzioni, come dispone il Regolamento comunale per la concessione degli impianti sportivi, approvato dal Consiglio comunale con delibera 36/2015 ai sensi della LR 21/2015 e Legge 289/2002. Al riguardo si chiede anche di conoscere l’importo annuo di utenze, Tari e manutenzioni ordinarie e straordinarie a servizio dei cinque impianti sportivi”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...