GREVE IN CHIANTI – Per la prima volta dopo decenni i Campionati Italiani Estivi si sono tenuti lontano dalla capitale e la Federazione Italiana Nuoto ha scelto Chianciano Terme come sede, collaborando con la Virtus Buonconvento che ha contribuito all’allestimento dell’impianto e alla gestione dell’evento.

Alle gare hanno preso parte quasi 2.200 atleti, con una presenza importante di tecnici, staff e, soprattutto, pubblico, tanto da stimare un giro di circa 7.000 persone nella cittadina termale.

Per la Virtus Buonconvento, che gestisce da anni anche la piscina di Greve in Chianti e, fra le altre, anche quella di Chianciano Terme, “è stato un grande onore ospitare i Campionati Italiani che arrivano al culmine della crescita della società giallonera sia da un punto di vista sportivo che organizzativo”.

Oltre a tanti giovani talenti del nuoto nazionale, all’evento hanno preso parte anche alcuni atleti azzurri di ritorno da Singapore, a partire da Simone Cerasuolo, fresco campione del mondo dei 50 rana che si è cimentato sulla doppia distanza, con un ottimo riscontro a Chianciano (1’00’’02); non poteva mancare Lisa Angiolini, vincitrice dei 50 e 100 rana e d’argento a sorpresa nei 200 misti seniores.

In vasca ha nuotato anche Federico Burdisso, mattatore nei 100 farfalla, oltre alla presenza dei campioni Michele Lamberti e Alessandro Ragaini, quest’ultimo autore di un ottimo 200 farfalla.

Bene per la Virtus Buonconvento hanno nuotato Andrea Prapugicu con i suoi personal best (sempre nella rana) e Chiara Costagli nei 200 farfalla; addirittura al bronzo è andato Giacomo Magazzini (ragazzi) con un netto progresso cronometrico nei suoi 100 rana.

Prestazioni di ottimo livello e vittorie a raffica sono arrivate anche dalla ternana Alessandra Leoni, in partenza per i Mondiali under 23.

I record italiani di categoria sono stati battuti dalla staffetta 4×100 stile libero ragazze del Team Veneto, trascinata da Alessandra Mao e dalla staffetta 4×200 cadetti maschile del Circolo Canottieri Aniene.

Ma stavolta per la Virtus Buonconvento era fondamentale la riuscita dell’evento, il più difficile da organizzare in una vasca che mai aveva sperimentato un’occasione simile: dopo i timori delle prime giornate di gare tutto è andato liscio con i complimenti delle 240 società partecipanti.

La gestione della viabilità da parte della polizia municipale è stata impeccabile e, dunque, l’evento si è concluso senza intoppi nemmeno di natura logistica.

Oltre a un ringraziamento doveroso allo staff federale nazionale che ha supportato tutte le fasi di preparazione e svolgimento della manifestazione, va sottolineata la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale di Chianciano Terme, presente con tutti i suoi “effettivi” nelle giornate di gare e non solo.

Il 7 di agosto è arrivato anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha effettuato le premiazioni delle gare del pomeriggio, mentre nelle prime tre giornate sul piano vasca era presente Massimiliano Rosolino, olimpionico a Sidney 2000.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...