Foto Grassina Calcio

GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – E’ un bilancio molto articolato quello che il Grassina traccia alla fine di un 2024 indimenticabile.

Che prende (ovviamente) in considerazione i (grandi) risultati della prima squadra. Ma non si limita, non può limitarsi, a questo.

E’ stato infatti l’anno della fusione con il Belmonte. L’inizio di un percorso che vuol tingere sempre più di rossoverde la comunità grassinese.

“Si sta per chiudere il 2024 – inizia il bilancio della società rossoverde – Un anno importante per la nostra associazione. Dal punto di vista sportivo il 2024 ha rivisto i colori rossoverdi trionfare nel campionato di Promozione con la vittoria dei playoff ed il ritorno in Eccellenza, campionato in cui il Grassina è ai primissimi posti per partecipazione da quando detto campionato è stato istituito in Toscana. Un ritorno meritato dai ragazzi di mister Cellini per la gioia del patron Tommaso Zepponi“.

“Anche il 2024 – proseguono – ha visto la nostra società premiata nella speciale classifica promossa dalla LND per l’utilizzo in prima squadra dei giovani classe 2003 e 2004. Annate favolose per la società rossoverde. Come non ricordare Tommaso Del Lungo che proprio quest’anno con la maglia dell’Atalanta ha esordito in Europa. E con lui quelli ancora in maglia rossoverde protagonisti della promozione in Eccellenza come il portiere Matteo Bartoli, Domenico Colasuono, Diego Rossi Lottini e i ventenni Paolo Fabiani, Giovanni Travagli, Dario Salvini e Giuseppe Senthilkumar“.

“Il 2024 – ricorda il Grassina – ha visto il ritorno delle maglie rossoverdi nelle categorie giovanili e nella scuola calcio grazie alla fusione con il Belmonte. Come conseguenza della fusione gli atleti, i tifosi e dirigenti rossoverdi son tornati a frequentare e vivere l’impianto sportivo comunale “Andrea Pazzagli”. Meraviglioso l’impegno profuso nel rinnovare e riorganizzare l’impianto e i suoi servizi per gli utenti.
Anche l’amministrazione comunale ci ha messo, finalmente, lo zampino con la ultimazione del secondo campo in erba artificiale che sarà a giorni completato con l’installazione di nuove tribune prefabbricate e la sistemazione di 120 sedute rossoverdi”.

“Campo – tengono a sottolineare – che è stato intitolato a Paolo Casini, il presidente che proprio quest’anno ci ha lasciati, assieme a Fabio Franci, bandiera rossoverde sul campo, prima come capitano e giocatore, e poi come team manager. Da lassù ci stanno seguendo e tiferanno per noi, gioendo per le soddisfazioni che al giro di boa offre la prima squadra in Eccellenza”.

“E – aggiungono – che livello giovanile offrono gli allievi di mister Mirco Torrini, campioni di inverno, e i Giovanissimi B di mister Stefano Parlatore, secondi classificati nel proprio girone autunnale e ammessi al girone regionale nella fase primaverile. Anche i Giovanissimi provinciali allenati da mister Marco Campisi veleggiano nella parte alta della classifica con l’ambizione di finire la stagione da protagonisti. Col sesto posto raggiunto nel loro girone autunnale, anche gli Allievi B allenati da mister Marco Serrotti sono approdati al girone interprovinciale di merito che avrà inizio ai primi di gennaio”.

“Ha trovato difficoltà finora la squadra degli Juniores regionali allenata da mister Lorenzo Bambi – affermano – profondamente rinnovata rispetto all’anno precedente. Con i nuovi innesti di fine anno a completare un organico finora troppo risicato, i giovani rossoverdi troveranno motivazioni sufficienti a invertire la rotta nel girone di ritorno”.

“Sempre all’opera – viene rimarcato – i responsabili tecnici coordinati e diretti da Gianni Morrocchi: per prima squadra e juniores Marco Leo e per il settore giovanile Simone Verniani e Manuel Matarrese. Dicevamo del ritorno della scuola calcio in rossoverde. Numeri importanti quelli raggiunti dai ragazzi che frequentano la scola calcio diretta da Federico Fusi e Niccolò Saccardi, con un incremento di quasi il 40% delle iscrizioni rispetto all’anno precedente. Ma oltre alla quantità i giovanissimi in rossoverde stanno dimostrando anche crescita qualitativa confrontandosi alla pari con le migliori scuole calcio”.

“Ci stiamo ora apprestando a dare il benvenuto al 2025 – conclude la società rossoverde – e con la nuova stagione a festeggiare gli ottanta anni di vita dell’ASD Grassina. A tutti coloro che vestono la maglia rossoverde o che l’hanno vestita in questi ottanta anni i migliori auguri. Un saluto e un buon 2025 a tutti i tifosi e, in particolare, alle brigate rossoverdi sempre vicine alle nostre squadre”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
La redazione di SportChianti dà spazio, ogni giorno, a tutti gli sport nei comuni chiantigiani: calcio, pallavolo, basket, pallamano, baseball, karate, danza, ginnastica, ciclismo...