SAN CASCIANO – Da qualche settimana ormai sono ripartite le competizioni sportive a tutti i livelli, dai più piccoli atleti che iniziano ad approcciarsi a questo bellissimo mondo, a chi invece ne fa parte già da molto tempo.
Ciò che permette però a chiunque di praticare attività sportiva sono le società presenti su tutto il nostro territorio e una di queste, che da ben 52 anni ha come casa il PalaMontopolo, è il San Casciano Basket.
Come ogni autunno, la società biancorossa ha presentato, nei giorni scorsi e di fronte a un numerosissimo pubblico, le proprie squadre.
Sul parquet della palestra si crea così un ambiente festoso, fatto di musica, battute e gioia che contraddistinguono e rendono unica questa società.
Dopo l’entrata degli atleti accompagnati dai propri istruttori, Ignazio Mattioli, dirigente del San Casciano Basket, presenta le varie squadre partendo dai piccolissimi del gruppo della Ludico Motoria e dai Pulcini del 2008 – 2019, la cui istruttrice è Maria Bruschettini, una colonna della società biancorossa.
Gabriele Racanati invece è l’istruttore del gruppo degli Scoiattoli; un giovane che, con l’aiuto dei più esperti Lorenzo Splendorini e Giovanni Emanueli, entra a far parte del gruppo del minibasket sancascianese.
A chiudere la fascia di età che comprende i più piccoli atleti, vengono presentate le squadre degli Aquilotti “small” (2015) e degli Aquilotti “big” (2014). I primi cestisti sotto la guida di Lorenzo Splendorini, con assistente Matteo Paoletti, mentre gli altri sono nelle mani esperte di una delle anime di questa società: Davide Borghi, assistito anch’egli da Matteo Paoletti.
Oltre agli istruttori e agli assistenti più esperti, quest’anno entrano a far parte dello staff anche Nico Pescini (giocatore dei Knights) e Ivan Piazzini, come assistenti del minibasket.
Archiviati i più piccoli, si passa a presentare il settore giovanile iniziando dall’Under 13 rappresentata perlopiù dall’ossatura degli Esordienti dello scorso anno. Il coach di questi giovani atleti è Mattia Lai, insieme al già citato Gabriele Racanati.
In questa stagione c’è anche un gradito ritorno per la canotta biancorossa. Infatti, a differenza della passata stagione, il San Casciano Basket potrà vantare una Under 17 tutta sua.
Dopo l’esperienza della Pallacanestro Chianti, che racchiudeva altre due società oltre a quella del Palamontopolo, i giovani cestisti tornano a indossare i colori sociali della squadra sancascianese e sono guidati da coach Calandra, allenatore anche dei “Knights”.
Inoltre, per la stagione ‘24 – ‘25, il San Casciano Basket può contare su ben due prime squadre. La prima delle quali presentata in modo molto particolare.
Ignazio Mattioli infatti lascia il microfono e la parola a un giocatore dei Knights, Gregorio Chiarini, che armato di appunti inizia a presentare uno per uno i cestisti della squadra Pizzeria Sottocasa San Casciano (la DR3), con allenatore Davide Borghi, con divertenti appellativi e aneddoti.
L’atmosfera diventa ancora più festosa, confermando l’attesa che ogni anno il pubblico ha nei confronti di una presentazione sempre allegra e ben fatta.
In chiusura, per quanto riguarda le squadre, viene presentata la compagine dei “Knights” Micromec San Casciano, che tra conferme e volti nuovi, coadiuvati da coach Stefano Calandra, presenta ai tifosi un gruppo forte e ben strutturato.
Successivamente agli atleti, vengono salutati e ringraziati i Main Sponsor (Micromec e Pizzeria Sottocasa per le prime squadre, ChiantiBanca per il sostegno all’attività sportiva e Syreneuse per il supporto al minibasket) e data la parola prima ad Antonio Fusi in rappresentanza di ChiantiBanca, che sottolinea l’importante lavoro di queste società sul territorio comunale in favore dello sport giovanile, e poi al sindaco di San Casciano Roberto Ciappi.
“Basta vedere i volti dei ragazzi e delle ragazze presenti qui oggi per capire come mai da 52 anni il San Casciano Basket regala grandi gioie. – sottolinea Ciappi – Vorrei fare inoltre un ringraziamento speciale agli istruttori e alle istruttrici che sono il motore di questa macchina, togliendo tempo alle proprie famiglie e ai propri impegni per portare avanti una realtà così importante”.
Dopo i ringraziamenti da parte della società, un fornito e gustoso apericena nell’attesa di vedere all’opera la Divisione Regionale 3 nel secondo match di campionato contro la Pallacanestro Poppi (poi vinto…).
©RIPRODUZIONE RISERVATA